2021, un anno imprevedibile per la climatizzazione

01/04/2022Mercato

Si è tenuto il 25 marzo scorso l’evento organizzato da Assoclima e dedicato alla presentazione dei dati 2021 relativi al mercato della climatizzazione. Il Presidente ANGAISA Maurizio Lo Re è intervenuto alla tavola rotonda che ha chiuso i lavori, nel corso della quale sono stati commentati gli scenari di mercato post-emergenza pandemica, caratterizzati da incrementi di fatturato a doppia cifra, trainati da bonus e superbonus. Restano sul tappeto le tante incognite legate all’inflazione, al caro materie prime, ai costi dell’energia e alle difficoltà nel reperire prodotti e programmare le consegne. Il messaggio fondamentale resta quello di “fare sistema”, puntando su formazione e servizi e proponendo un’immagine di filiera coesa e qualificata. Per il comparto climatizzazione, il valore della produzione nazionale 2021 è risultato pari a circa 825 milioni di euro, con un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente e del 4% rispetto al 2019, mentre il totale del mercato Italia ha superato i 2.260 milioni di euro, in crescita del 37% sul 2020 e del 33% sul 2019.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto