3 dicembre, webinar Rapporto Congiunturale CRESME

27/11/2020Mercato

Il nuovo Rapporto Congiunturale e previsionale del CRESME verrà presentato il prossimo 3 dicembre in modalità “webinar”, alle 10.00 (registrazione dalle 09.15). La seconda ondata della pandemia è arrivata, un nuovo rallentamento è atteso per il sistema economico. Allo stesso tempo le costruzioni guardano al futuro con speranza, anche se non mancano i rischi che la montagna degli incentivi partorisca un topolino. Incentivi, politiche, risorse e nuovi scenari operativi rimescolano le posizioni all’interno della filiera disegnando l’avvio di una nuova fase di profonda riconfigurazione, con nuovi attori e nuovi modelli operativi che entrano in campo. Definire i caratteri di questo nuovo scenario, nei rapporti tra domanda e offerta, nelle caratteristiche dei comparti di attività, nell’articolazione territoriale sono gli obiettivi del XXIX Rapporto del CRESME. I distributori associati ANGAISA che fossero interessati a partecipare, e a ricevere il rapporto integrale in versione digitale, potranno avvalersi di condizioni di particolare favore, grazie alla partnership ANGAISA – CRESME. Per informazioni: cresme@cresme.it

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto