La burocrazia costa 33 miliardi l’anno alle piccole e medie imprese

15/12/2017Mercato

I costi della burocrazia soffocano le micro e piccole imprese italiane raggiungendo la cifra media di 33 miliardi di euro l’anno. È l’allarme lanciato da Rete Imprese Italia durante il convegno “Burocrazia: l’Italia del tempo perso”, in cui sono stati presentati i dati di una ricerca condotta dall’Università di Trento sui costi degli adempimenti burocratici che le imprese da uno a 19 addetti devono svolgere. Il conto annuale per gli adempimenti burocratici delle micro, piccole e medie imprese ammonta a circa 33 miliardi in media l’anno, pari a 8mila euro per ogni impresa. La ricerca evidenzia inoltre che il peso della burocrazia sul profitto lordo di ogni imprenditore pesa per il 39%. Secondo l’indagine, tra gli adempimenti più gravosi ci sono gli adempimenti fiscali, la gestione paghe personale e la contabilità, i rapporti con il commercialista e/o società di servizi, i rapporti con gli uffici dell’ente locale. Un altro aspetto preso in esame è quello dei limiti della macchina burocratica: lentezza nei tempi di risposta (ma rapidità in quelli di richiesta) e nel fornire aiuto per rendere semplice il rispetto degli adempimenti; addetti agli uffici spesso impreparati e non aggiornati; mancanza di comunicazione interna tra le varie amministrazioni; richiesta più volte degli stessi dati; call center spesso inefficienti. Alla numerosità si aggiunge la complessità degli adempimenti.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto