Analisi Banca d’Italia, costi costruzioni +30% in tre anni

20/01/2025Edilizia, Mercato

In base all’analisi realizzata per la Banca d’Italia da Francesco Corselli e Valerio Ercolani, iI Superbonus ha comportato una spesa pubblica che nel 2024 ha superato i 150 miliardi di euro. Questa misura ha inciso significativamente sull’indebitamento netto, con un impatto pari all’1% del PIL nel 2021, al 3% nel 2022 e al 4% nel 2023. Ma oltre a pesare sui conti pubblici, questa misura straordinaria avrebbe dato un contributo fondamentale (stimato intorno al 50%) alla crescita dei costi delle costruzioni in Italia, saliti di circa il 20% nell’arco del triennio 2021/2023. L’aumento della domanda generata dal Superbonus ha infatti portato a innescare una spirale inflattiva che ha interessato in maniera trasversale i materiali edili, in particolare legno e metalli. Sorprendentemente, la crescita dei costi di costruzione in Italia è stata comunque inferiore rispetto ad altri Paesi europei, come la Germania. Questo risultato è attribuibile a diversi fattori, tra cui una dinamica salariale stabile nel settore edilizio italiano e modalità di gestione dell’offerta più lineari rispetto a quelle riscontrate nei Paesi del Nord Europa.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Edilizia, Mercato"

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

In base ai dati del nuovo osservatorio semestrale (Borsino mutui acquisto casa) realizzato da MutuiSupermarket e Nomisma, nel 2025 sono previste erogazioni dei mutui in crescita del +10,6%, con una successiva stabilizzazione prevista tra il 2026 e il 2027. Il 76%...

leggi tutto
Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
Inflazione ferma nel mese di dicembre

Inflazione ferma nel mese di dicembre

A dicembre 2024, secondo le stime preliminari Istat, l’indice dei prezzi al consumo (NIC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, valore che rimane invariato rispetto al mese di novembre. Nel...

leggi tutto
Attività edile ancora in frenata

Attività edile ancora in frenata

In base ai più recenti risultati dell’indagine PMI di settembre di Hamburg Commercial Bank (HCOB) e S&P Global, anche se il settore edile italiano continua a essere in fase di contrazione, si registrano timidi segnali di miglioramento. Rispetto ad agosto, il tasso di...

leggi tutto