Allo studio il potenziamento dei bonus fiscali

17/10/2016Mercato

Bonus casa 50% e 65% al rialzo se i lavori porteranno consistenti miglioramenti per risparmio energetico e prevenzione antisismica. È questa l’ultima ipotesi allo studio dei tecnici del Ministero Economia e Finanze e di quelli della Ragioneria, in termini di fattibilità economica. Un rilancio che dovrebbe toccare anche la durata stessa dei due incentivi, che potrebbero essere estesi per la prima volta per 2 o 3 anni, quindi una proroga con un orizzonte temporale più ampio, già in passato auspicata e richiesta da ANGAISA. Il cosiddetto “sisma bonus” dovrebbe riconoscere ai contribuenti un credito d’imposta Irpef “base” del 50% che potrebbe salire al 70% nel caso in cui i lavori di ristrutturazione facessero salire l’immobile di almeno un livello nella classificazione antisismica. Se poi i livelli “scalati” fossero due, il bonus Irpef salirebbe al 75% e potrebbe toccare l’80% nei casi in cui l’adeguamento antisismico riguardasse tutto l’edificio. Con questa stessa progressione potrebbe essere riscritto il bonus per la riqualificazione energetica. L’attuale agevolazione del 65% potrebbe scendere al 50% per i lavori con basso impatto e crescerebbe fino all’80%, invece, se i lavori di riqualificazione energetica fossero ad alto impatto e coinvolgessero l’intero condominio. Un’altra novità di rilievo potrebbe riguardare la durata di recupero dell’agevolazione da parte del contribuente. Gli attuali 10 anni in cui va spalmato il credito d’imposta e il suo recupero nella dichiarazione dei redditi verrebbe dimezzato e portato a soli 5 anni, contribuendo così a far crescere ulteriormente l’appeal delle due detrazioni fiscali. [Ottobre 2016]

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto