ANGAISA chiede il ripristino della decontribuzione Sud

20/01/2025Associazione, Economia, Mercato

Di fronte a scenari economici e di settore sempre piĆ¹ caratterizzati da incertezze e nuove sfide, ANGAISA esprime forte preoccupazione per le future prospettive delle aziende che operano nel mezzogiorno. Oltre ad aver confermato il forte (e atteso) ridimensionamento dei bonus edilizi, la nuova legge di bilancio ha infatti anche formalizzato il termine della prima ā€œdecontribuzione Sudā€, che aveva contribuito ad alleggerire il costo del lavoro per le aziende con sede in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. I ā€œnuovi incentivi per il rilancio occupazionale ed economico del Mezzogiornoā€ introdotti, risultano essere infatti meno attrattivi e incisivi. ā€œA fronte di tassi sempre piĆ¹ elevati di disoccupazione giovanile e di NEET (non occupati e non in istruzione dai 15 ai 29 anni) con percentuali che sfiorano il 30% in regioni come Sicilia, Calabria e Campania ā€“ sottolinea il Presidente Maurizio Lo Re – ANGAISA chiede con urgenza lā€™adozione di misure che possano sostenere la competitivitĆ  delle aziende meridionali e incentivare lā€™occupazione, a partire da quella giovanile. Per questo chiediamo al Governo di riattivare con Bruxelles un tavolo di confronto costruttivo, che possa favorire il pieno ripristino della decontribuzione Sud, anche a favore delle imprese con piĆ¹ di 250 dipendentiā€.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Associazione, Economia, Mercato"

Cresce la ricchezza netta delle famiglie

Cresce la ricchezza netta delle famiglie

Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane, misurata come somma delle attivitĆ  non finanziarie (abitazioni, terreni, ecc.) e delle attivitĆ  finanziarie (depositi, titoli, azioni, ecc.) al netto delle passivitĆ  (prestiti a breve termine, a medio e...

leggi tutto
Consumi e PIL avanti a piccoli passi

Consumi e PIL avanti a piccoli passi

Il mese di dicembre 2024 si ĆØ contraddistinto per un quadro generale di miglioramento nellā€™andamento dei consumi, anche se con andamenti disomogenei tra i vari settori. Tra i principali aggregati di spesa, le dinamiche piĆ¹ positive sono emerse nel settore della...

leggi tutto