Bonus, crediti per 7 miliardi bloccati nei cassetti fiscali

13/07/2023Mercato

I crediti derivanti dagli interventi legati a bonus casa e superbonus 110% e ancora fermi nei cassetti fiscali dei contribuenti, in attesa da almeno trenta giorni di una risposta da parte del loro acquirente, ammontano attualmente a circa 7 miliardi di euro. Questo il dato evidenziato dal Ministero dell’Economia, in occasione della risposta fornita martedì 11 luglio in Commissione Finanze alla Camera, a seguito di una interrogazione del Movimento 5 Stelle. Del totale dei 6,9 miliardi di euro di crediti in stand-by, quelli relativi al superbonus sono 4,4 miliardi (3,57 miliardi si riferiscono a prima cessione o sconto) e quelli relativi agli altri bonus edilizi 2,5 miliardi (2,08 miliardi di prima cessione o sconto). La Sottosegretaria Lucia Albano ha precisato che “tali crediti, per i quali è stata comunicata la cessione – seppur non ancora accettata dal cessionario – non vanno considerati come crediti incagliati; le cessioni comunicate alla piattaforma dell’Agenzia sono, infatti, quelle per le quali il cedente ha già individuato la controparte”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto