Prosegue il confronto fra le forze politiche e il Governo volto a introdurre, con la prossima legge di bilancio, una serie di correttivi relativi alle modalità applicative di bonus e superbonus. In base alle più recenti indiscrezioni pubblicate sui principali quotidiani economici, si starebbe valutando la possibilità di cancellare il limite Isee di € 25.000 euro per i lavori effettuati sulle cd. “villette”. Si ipotizza di consentire la fruizione del 110% per i lavori sulle villette per le quali, alla data del 30.03.22, risulti effettuata la comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila), ovvero nei casi di demolizione o ricostruzione, alla stessa data del 30.03.22, siano state avviate le formalità amministrative per l’acquisizione del titolo abilitativo. Inoltre, potrebbero essere fortemente ridimensionati (accogliendo così le richieste di numerose organizzazioni, fra cui ANGAISA), gli obblighi di acquisire visto di conformità e asseverazione della congruità delle spese, estesi anche ai bonus edilizi “minori” dal decreto antifrode. Si starebbe valutando la possibilità di escludere gli interventi in edilizia libera per un valore dei lavori al di sotto dei 40 mila euro.

21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...