Mercato

Economia, segnali deboli all’insegna dell’incertezza

Ad aprile 2024 l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha evidenziato una crescita dello 0,1% rispetto allo stesso mese del 2023. L’incremento di aprile è sintesi di una crescita della domanda di servizi (+1,5% nel confronto annuo) a cui si è associata una...

leggi tutto
Permessi di costruire, il traino del non residenziale

Permessi di costruire, il traino del non residenziale

In base ai più recenti dati diffusi dall’ISTAT, nel quarto trimestre 2023, sulla base delle autorizzazioni riguardanti il comparto residenziale, si stima una lieve crescita congiunturale sia del numero di abitazioni (+0,1%) sia della superficie utile abitabile (+0,6%)...

leggi tutto
Assobagno e UWLA insieme per il risparmio idrico

Assobagno e UWLA insieme per il risparmio idrico

Assobagno di FederlegnoArredo, l’associazione che rappresenta i principali produttori italiani di arredamento e articoli per il bagno, ha firmato un importante accordo con l’Unified Water Label Association (UWLA) per promuovere l’etichettatura sul risparmio idrico nel...

leggi tutto

Occupazione e produttività, priorità per il Sistema Paese

In Italia c’è un importante problema demografico (tra il 2014 e il 2023 la popolazione in età lavorativa è scesa dell’1,4%) e di produttività del lavoro (solo +7,2% tra il 1995 e il 2022) che ne penalizza la performance economica. Questo, in estrema sintesi, il quadro...

leggi tutto

Michael Holter nuovo Presidente del gruppo EDT

EDT, il gruppo europeo di cui fanno parte importanti distributori del settore idrotermosanitario, ha attuato un rinnovamento dei propri vertici. Dopo essere stato eletto Presidente nel 2018, Gunther Waibl della Innerhofer Spa (attualmente componente del Comitato...

leggi tutto

Fino a 320 miliardi per 3,2 milioni di case green

È stato presentato il 25 marzo, a Milano, il rapporto “Il valore dell’abitare. La sfida della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio italiano”, promosso da Assimpredil Ance, Fondazione Symbola, CRESME e European Climate Foundation. Al centro delle analisi...

leggi tutto
Impiantistica edilizia in calo nel 2023

Impiantistica edilizia in calo nel 2023

L’Ufficio Studi di Anima Confindustria ha analizzato l’andamento del mercato manifatturiero in riferimento alla produzione di caldaie, climatizzatori, pompe di calore, rubinetti, valvole per l’edilizia, tecnologie per il trattamento domestico dell’acqua, sistemi di...

leggi tutto

Sfide e opportunità per il mercato della climatizzazione

Assoclima ha presentato nei giorni scorsi, in occasione di MCE Mostra Convegno Expocomfort, i risultati dell’indagine statistica 2023 sul mercato dei componenti per impianti HVAC. “Le prospettive future per le pompe di calore rimangono positive – ha sottolineato il...

leggi tutto