Mercato

Imprese e consumatori, la fiducia continua a crescere

Imprese e consumatori, la fiducia continua a crescere

Prosegue anche a gennaio, anche se a livello frazionale, il miglioramento del clima di opinione degli operatori economici: l’indice relativo ai consumatori, secondo i dati preliminari Istat, aumenta infatti da quota 95,8 a 96,4, mentre l'indicatore composito del clima...

leggi tutto
Edilizia, nel 2024 atteso un calo del 7,4%

Edilizia, nel 2024 atteso un calo del 7,4%

Secondo i dati diffusi nei giorni scorsi dal Centro Studi ANCE, che ha presentato il nuovo Osservatorio Congiunturale, dopo i positivi risultati ottenuti nel 2023, il nuovo anno farà registrare un significativo calo degli investimenti nell’edilizia. Per il 2024 la...

leggi tutto
Dati Istat-Banca Italia, cala la ricchezza delle famiglie

Dati Istat-Banca Italia, cala la ricchezza delle famiglie

Il 29 gennaio Istat e Banca d'Italia hanno pubblicato il nuovo rapporto relativo alla ricchezza reale e finanziaria in Italia. Alla fine del 2022 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 10.421 miliardi di euro. Rispetto al 2021 è diminuita dell'1,7%...

leggi tutto

Osservatorio vendite ANGAISA, il 2023 chiude a -3,54%

Come era stato ampiamente preannunciato, il 2023 si è chiuso con il “segno meno”. Un dato atteso, considerando l’impossibilità di utilizzare sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi e la perdita di potere d’acquisto delle famiglie, complice la...

leggi tutto
Per l’economia un quadro incerto, fra luci e ombre

Per l’economia un quadro incerto, fra luci e ombre

In base ai dati del nuovo report Congiuntura Confcommercio, l’inizio del 2024 si conferma pieno d’incertezze. L’attività industriale ha mostrato, anche nei mesi finali dello scorso anno, andamenti deludenti. Situazione che, stando alle attese degli imprenditori, non...

leggi tutto

Industria meccanica, nel 2024 previsti fatturati in calo

Portafoglio ordini ristretto e fatturati in calo: è lo scenario che metà delle imprese dell’industria meccanica associate ad Anima Confindustria (di cui fanno parte anche Aqua Italia, Assoclima, Assotermica e AVR) prevedono per il primo trimestre del 2024. Secondo il...

leggi tutto

Crisi canale di Suez, le conseguenze per l’economia

La crisi del canale di Suez, con i continui attacchi ai convogli commerciali da parte del gruppo armato yemenita degli Houthi e l’operazione anglo-americana contro queste azioni, rischia di mettere fortemente in crisi i principali porti dell’Adriatico, con pesanti...

leggi tutto

Superbonus, nel 2023 detrazioni a quota 100 miliardi

Complice lo sprint finale legato alla necessità di effettuare le spese incentivate entro il 2023, onde evitare il taglio dell’aliquota di riferimento prevista per i condomìni, quello di dicembre è stato un “mese record”, per quanto riguarda gli investimenti legati al...

leggi tutto

Decreto superbonus, il commento di Federcostruzioni

“Giusto aiutare chi ha redditi bassi, ma la misura varata dal Governo, in materia di superbonus, appare poco efficace”. È il commento di Paola Marone Presidente di Federcostruzioni (di cui ANGAISA fa parte, in qualità di socio aggregato) sul decreto di fine anno...

leggi tutto

2023, un anno difficile per la ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2023 con una forte contrazione dei volumi di produzione, vendite ed export. La domanda di ceramica ha registrato durante l’anno un marcato calo in tutti i continenti. Sono queste alcune delle evidenze emerse...

leggi tutto