Ceramica, produzione a rischio spegnimento forni

11/03/2022Mercato

Tra il 50% e il 60% delle aziende del distretto ceramico di Sassuolo starebbe contemplando la chiusura dei forni, come conseguenza diretta della scarsità di materie prime e degli aumenti esponenziali dei costi di produzione. La guerra in Ucraina ha aggravato una situazione già molto difficile. Dall’Ucraina vengono normalmente importati nell’Unione Europea circa l’80% dell’argilla e il 12% del caolino e si stima che nel distretto emiliano le scorte attuali basteranno a coprire non oltre otto settimane di produzione. A loro volta, i prezzi del gas sono decuplicati: in base all’analisi pubblicata sul “Sole24Ore”, l’energia da sola è arrivata a pesare la metà del costo di un metro quadrato di piastrelle. “La cosa assurda – sottolinea il Presidente di Confindustria Ceramica Giovanni Savorani – è che tutti noi stiamo raccogliendo ordini record. Ma come si fa a produrre una piastrella che ci costa più del prezzo al quale la vendiamo?”

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto