Dopo l’iniziativa della Provincia di Treviso, che ha acquisto crediti di imposta da due banche locali per un valore di 14,5 milioni di euro, alcune Regioni stanno per “scendere in campo”, con l’obiettivo di sbloccare i bonus rimasti incagliati in pancia a imprese e famiglie. Nella sua legge finanziaria, la Regione Sardegna ha approvato una norma che prevede l’attivazione di un programma di acquisto di crediti da portare direttamente in compensazione, mettendo in gioco una capienza fiscale di 40-50 milioni di euro al mese. La Regione Basilicata ha pubblicato una nota nella quale precisa che “intende procedere all’acquisto dei crediti fiscali delle banche derivanti dai bonus edilizi, da utilizzare in compensazione dei propri debiti fiscali”. A sua volta, la Regione Piemonte intende soccorrere il sistema della cessione dei crediti dei bonus edilizi acquistandone per 50 milioni l’anno da banche e intermediari finanziari.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...