Climatizzazione, cambio di scenario nel primo trimestre 2023

18/05/2023Mercato

Se il 2022 si era chiuso con dati positivi per tutte le tipologie di prodotti rappresentate da Assoclima Costruttori Sistemi di climatizzazione, il 2023 si è aperto con uno scenario dall’andamento un po’ altalenante. Il comparto dell’espansione diretta mostra a fine marzo 2023 una variazione percentuale positiva, sia a volume che a valore, per monosplit (+8,6% e +16,5%) e multisplit (+20,1% e +22,3%), mentre per i sistemi miniVRF e VRF si rilevano una diminuzione a volume (-3,1%) e un incremento a valore (+5%). Rallenta invece per la prima volta la crescita delle pompe di calore aria-acqua che, dopo un 2022 con incrementi percentuali anche a tre cifre, nei primi mesi del 2023 registrano variazioni negative in alcune fasce di potenza, tra cui quella fino a 17 kW: -26,3% a volume e -11,4% a valore. In sofferenza soprattutto gli apparecchi ibridi (rilevazione effettuata in collaborazione con Assotermica) che, sempre nella fascia fino a 17 kW, registrano, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, una brusca frenata con una diminuzione del 50,2% a volume e del 40,5% a valore. I numeri positivi registrati dai climatizzatori mono e multisplit sono legati a un ritorno alla normalità del settore dei trasporti internazionali che, dopo un periodo di prezzi alle stelle e ritardi nelle spedizioni, si è stabilizzato, e alla contrazione delle vendite di pompe di calore idroniche, con conseguente maggiore disponibilità di installatori. “A questi aspetti si aggiungono altri fattori: a inizio anno i distributori si sono riforniti di climatizzatori split per essere pronti a soddisfare le richieste nei mesi successivi contando sul fatto che nelle persone è ancora vivo il ricordo delle temperature molto elevate registrate l’anno scorso e che i meteorologi prevedono per il 2023 un’estate altrettanto calda. Anche l’ultimo inverno, piuttosto mite, ha probabilmente rafforzato questa percezione – dichiara l’Ing. Marcello Chiriacò dell’Ufficio Studi di ANIMA Confindustria. – Sul rallentamento della crescita delle pompe di calore idroniche e degli ibridi ha sicuramente influito il D.L. n. 11 del 16 febbraio 2023 con cui il Governo ha bloccato la possibilità di cedere il credito d’imposta o di ottenere lo sconto in fattura su tutti gli interventi di ristrutturazione edilizia, un intervento improvviso che ha creato un forte clima di incertezza tra i consumatori e che si è inevitabilmente ripercosso sul settore impiantistico.” Dalla rilevazione trimestrale di Assoclima, nel periodo gennaio-marzo 2023 risultano in crescita sia a volume che a valore i condizionatori trasferibili (+175% e +132,6%), i condizionatori packaged e rooftop (+43% e +75,2%), i gruppi frigoriferi con condensazione ad acqua (+9,2% e +44,2%) e le unità terminali (+1,7% e +13,3%). Si registrano dati percentuali leggermente in calo a volume per le centrali di trattamento aria (-4,6%), a fronte però di incrementi a valore del 33,3%, mentre per la ventilazione meccanica residenziale l’indagine Assoclima riporta una crescita del 17,8% a volume ma una diminuzione del 8,2% a valore.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto