Comparto valvole e rubinetti stabile nel 2023

15/11/2023Mercato

In un 2023 di sostanziale stabilità per la gran parte dei settori dell’industria meccanica, il comparto rappresentato da AVR – Associazione italiana costruttori valvole e rubinetteria federata Anima Confindustria – si attiene al trend che sta caratterizzando la manifattura. Dopo un 2022 che aveva fatto registrare al comparto un balzo in avanti del 6% per la produzione – 9.330 milioni sugli 8.800 milioni dell’anno precedente – e del 12% per l’export – 5.850 milioni rispetto ai 5.230 milioni del 2021 –, nel 2023 la crescita risulta modesta. Secondo le previsioni dell’Ufficio Studi di Anima Confindustria, la produzione si fermerebbe infatti a 9.350 milioni di euro, +0,2% rispetto allo scorso anno, mentre le esportazioni a fine anno rappresenterebbero 5.920 milioni (+1,2). Resta invariata la quota export/fatturato, con il 63% della produzione destinato ai mercati esteri. Il presidente di AVR Sandro Bonomi commenta “Nel 2023 l’industria meccanica ha dovuto confrontarsi con inflazione, incertezza dei mercati, e non ultimo con la crescente instabilità sul piano geopolitico. Inoltre, il settore valvole e rubinetti è legato all’edilizia e alla componentistica, che hanno risentito dello stop ai bonus edilizi. Nonostante il contesto difficile, il nostro comparto è riuscito a mantenersi stabile e a guadagnare una lieve crescita, forte della continua tensione verso l’eccellenza tecnologica e l’innovazione, che ne costituiscono il tratto distintivo. Come evidenziato dalle previsioni di Anima Confindustria, anche la quota export, che costituisce una parte importante del nostro settore, si è mantenuta stabile, pur confrontandosi con la fase recessiva che attualmente la Germania sta attraversando e dall’inflazione del Regno Unito, che penalizzano le esportazioni”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto