L’emergenza sanitaria continua a pesare, ma i comportamenti di consumo delle famiglie sembrano in progressivo miglioramento. E’ quanto afferma Bankitalia nella sesta edizione dell’indagine straordinaria sulle famiglie italiane in cui si sottolinea che la percentuale di quante dichiarano di aver ridotto le spese per alberghi, bar e ristoranti rispetto al periodo precedente la pandemia diminuisce del 15%, pur restando molto elevata (il 71% contro quasi il 90% nelle fasi più acute dell’emergenza sanitaria). La riduzione è più accentuata (circa 30 punti percentuali, al 55%) per i nuclei che arrivano facilmente alla fine del mese. Per quanto riguarda le motivazioni che hanno frenato la spesa, resta invariata la paura del contagio, mentre scende molto quella associata alle misure di contenimento. Prosegue comunque l’atteggiamento di cautela nelle attese di spesa a tre mesi, in particolare tra le famiglie con maggiori difficoltà economiche e tra quelle che nel mese precedente l’intervista hanno percepito un reddito più basso rispetto a prima della pandemia.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...