Cresce la domanda di acquisto delle abitazioni nelle città metropolitane italiane, nell’ultimo semestre del 2016, rispetto alla prima parte dell’anno. Per il 64% degli operatori immobiliari Fimaa-Confcommercio ci sarà un incremento della domanda di acquisto di immobili e per il 71% degli interpellati continuerà anche la fase di crescita dell’offerta immobiliare. L’incremento della domanda è un segnale evidente di una fase favorevole di mercato caratterizzata da prezzi decisamente appetibili. E’ quanto emerge dal primo sentiment del mercato immobiliare residenziale sulle città metropolitane italiane realizzato dall’Ufficio Studi Fimaa Italia – Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari che evidenzia una fase di ripresa del settore, anche se ancora da stabilizzare. Tra le città oggetto dell’indagine, Cagliari e Firenze (100% e 80% di risposte positive) raccolgono la percentuale più elevata di proiezioni ottimistiche in merito alla domanda di abitazioni residenziali. Roma (64% di giudizi positivi), Milano (62% di giudizi positivi) e Torino (58% di giudizi positivi) evidenziano, invece, previsioni ottimistiche sull’incremento del numero delle compravendite anche grazie alla forte attrattività verso gli investitori di queste città. Sul fronte dei valori rimane maggioritaria l’indicazione di una riduzione dei prezzi per Roma e Torino, mentre per le città di Bari, Bologna, Cagliari e Firenze sono preponderanti i giudizi di stabilità. Stabili anche i giudizi sui prezzi per la città di Milano, che anticipa solitamente la tendenza nazionale e fa ben sperare l’11% di operatori ottimisti in tale piazza (unico caso tra le città monitorate).

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...