Dai bonus altri 81 miliardi di deficit fra 2020 e 2022

02/03/2023Mercato

L’ISTAT ha diffuso i nuovi dati relativi al Pil e all’indebitamento delle amministrazioni pubbliche nel periodo 2020-2022, che evidenziano 81 miliardi di disavanzo extra, rispetto a quanto previsto, nei tre anni considerati. La causa dello scostamento è da ricondurre sostanzialmente ai crediti di imposta generati dai bonus edilizi, molto più ampi di quanto era stato ipotizzato, che con la cessione dei crediti e lo sconto in fattura vanno imputati interamente al disavanzo dell’anno in cui sono stati originati e non possono essere rateizzati nel quinquennio. Questo in considerazione della revisione concordata da Eurostat e Istat sui corretti criteri di imputazione del disavanzo generato dai bonus edilizi, a partire dal superbonus 110%. Il deficit 2022 sale quindi all’8%, quello del 2021 al 9% e quello del 2020 al 9,7%. Con una conseguenza intuibile: i margini finanziari per sostanziali modifiche al decreto-legge 11/2023, che ha improvvisamente bloccato cessioni dei crediti e sconto in fattura, sono estremamente ridotti.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto