Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?

06/02/2025Edilizia, Mercato

Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si vorranno raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione della Direttiva Case Green. La Commissione UE stima che gli edifici esistenti dovrebbero essere ristrutturati a un tasso del 2-5% annuo. L’ultimo rapporto di S&P Global Ratings, focalizzato sul settore residenziale europeo, sottolinea le sfide e i costi legati ai processi di decarbonizzazione. Il rapporto si basa su un sondaggio che include 20 società immobiliari europee con attivi lordi superiori ai quattro miliardi di euro. Secondo lo studio, adeguare un appartamento di 80-100 metri quadrati alle norme di efficienza può costare tra i 10.000 e i 30.000 euro per unità, a seconda dello stato e della posizione dell’immobile. Le spese possono salire fino a 50.000 euro per gli alloggi meno efficienti. Secondo le analisi di S&P, alle società immobiliari sarebbero poi necessari dai 10 ai 25 anni per recuperare i soldi spesi per ristrutturare gli edifici.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Edilizia, Mercato"

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

In base ai dati del nuovo osservatorio semestrale (Borsino mutui acquisto casa) realizzato da MutuiSupermarket e Nomisma, nel 2025 sono previste erogazioni dei mutui in crescita del +10,6%, con una successiva stabilizzazione prevista tra il 2026 e il 2027. Il 76%...

leggi tutto
Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
Inflazione ferma nel mese di dicembre

Inflazione ferma nel mese di dicembre

A dicembre 2024, secondo le stime preliminari Istat, l’indice dei prezzi al consumo (NIC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, valore che rimane invariato rispetto al mese di novembre. Nel...

leggi tutto
Attività edile ancora in frenata

Attività edile ancora in frenata

In base ai più recenti risultati dell’indagine PMI di settembre di Hamburg Commercial Bank (HCOB) e S&P Global, anche se il settore edile italiano continua a essere in fase di contrazione, si registrano timidi segnali di miglioramento. Rispetto ad agosto, il tasso di...

leggi tutto