Nel 2022 il Pil crescerà del 2,1%, con l’inflazione al 6,5% e i consumi a +2%, mentre nel 2023 salirà del 2,4%, con inflazione al 2,9% e consumi a +2,7%. Sono le più recenti previsioni dell’Ufficio Studi di Confcommercio, contenute nello studio “Economia e consumi in Italia: 2022-2023” presentato nell’ambito del Forum “I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000”. Premesso che si tratta di previsioni che “si basano sull’ipotesi di distensione, entro la prossima estate, tanto degli impulsi sulle materie prime energetiche quanto, più in generale, delle caratteristiche del quadro geopolitico” e che, evidentemente, “una maggiore estensione temporale del conflitto, peggiorerebbe il quadro macroeconomico internazionale, europeo e italiano”, l’Ufficio Studi sottolinea che “siamo di fronte all’erosione di tutto il trascinamento favorevole ereditato dal 2021”: la crescita, dunque, “è tutta da costruire da oggi alla fine dell’anno”.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...