Il CRESME ha presentato a Verona il nuovo Rapporto congiunturale e previsionale, che presenta una fotografia aggiornata degli scenari evolutivi dell’edilizia e degli investimenti nel settore costruzioni. Per quanto riguarda il 2021 è prevista una crescita in valori costanti degli investimenti complessivi pari al +17,6%, a cui dovrebbe fare seguito un ulteriore +6,6% nel 2022. Un incremento trainato soprattutto dai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%), grazie agli incentivi rappresentati da bonus e superbonus, e dalle nuove opere pubbliche (+15,4%). Restano le incognite legate alle effettive capacità, per il settore e le filiere di riferimento, di riuscire a sostenere la domanda del mercato con modelli di produzione e offerta quantitativamente e qualitativamente adeguati.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...