Edilizia, nel 2021 +25,2% per gli investimenti nel residenziale

12/11/2021Mercato

Il CRESME ha presentato a Verona il nuovo Rapporto congiunturale e previsionale, che presenta una fotografia aggiornata degli scenari evolutivi dell’edilizia e degli investimenti nel settore costruzioni. Per quanto riguarda il 2021 è prevista una crescita in valori costanti degli investimenti complessivi pari al +17,6%, a cui dovrebbe fare seguito un ulteriore +6,6% nel 2022. Un incremento trainato soprattutto dai lavori di rinnovo nel comparto residenziale (+25,2%), grazie agli incentivi rappresentati da bonus e superbonus, e dalle nuove opere pubbliche (+15,4%). Restano le incognite legate alle effettive capacità, per il settore e le filiere di riferimento, di riuscire a sostenere la domanda del mercato con modelli di produzione e offerta quantitativamente e qualitativamente adeguati.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto