Con 457 voti favorevoli, 92 contrari e 32 astensioni, il 16 gennaio il Parlamento UE ha approvato il regolamento che ha l’obiettivo di ridurre progressivamente le emissioni di gas fluorurati. Nel testo si prevede l’eliminazione graduale degli f-gas entro il 2050, compresa una traiettoria di riduzione della quota di consumo tra il 2024 e il 2049. Vengono introdotti requisiti rigorosi che vietano l’immissione di prodotti contenenti gas fluorurati sul mercato dell’UE, e vengono inoltre specificate le date entro cui deve essere effettuata l’eliminazione graduale dell’uso dei gas fluorurati, in particolare nei settori in cui è tecnicamente ed economicamente fattibile utilizzare altro materiale, come nel caso della refrigerazione domestica, del condizionamento d’aria e delle pompe di calore. Per i condizionatori domestici è previsto l’utilizzo di gas sintetici con un Gwp (global warming potential) massimo di 150 a partire dal 2029, e l’uso di soli gas naturali a partire dal 2035. Per quanto riguarda le pompe di calore monoblocco sotto i 12 kW la prima scadenza è fissata al 2027 e la seconda al 2032.

21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...