A febbraio produzione nelle costruzioni a +4,6%

27/04/2017Mercato

Nel mese di febbraio 2017, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni (nuovi manufatti e manutenzioni) ha fatto registrare un aumento del +4,6%, recuperando totalmente la flessione di gennaio e posizionandosi a un livello di poco superiore a quello osservato a dicembre. Questo uno dei dati più significati contenuti nella nota “Produzione nelle costruzioni e costi di costruzione” diffusa dall’ISTAT nei giorni scorsi. Anche nella media del trimestre dicembre-febbraio si riscontra un incremento, rispetto ai tre mesi precedenti, pari al +1,0%. Su base annua, a febbraio 2017 si registra un aumento del +1,6% per l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario e una diminuzione del -2,6% per quello grezzo (i giorni lavorativi sono stati 20 contro i 21 di febbraio 2016). Sempre a febbraio 2017, gli indici di costo del settore diminuiscono, rispetto al mese precedente, del -0,2% per il fabbricato residenziale. Su base annua, gli indici del costo di costruzione aumentano del +0,3% per il fabbricato residenziale. Il contributo maggiore all’aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale è da attribuire all’incremento dei costi dei materiali (+0,5 punti percentuali). E’ ancora prematuro parlare di una definitiva inversione di tendenza, se si considera che il dato di gennaio 2017 aveva fatto segnare una variazione congiunturale del -3,8% rispetto a dicembre 2016. Se prendiamo in considerazione le variazioni annuali, si evidenzia comunque tra il 2013 e il 2016 la progressiva frenata della crisi: -10,3% nel 2013, -6,7% nel 2014, -1,9% nel 2015 e -0,3% nel 2016.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto