Cambiano i consumi e anche le abitudini d’acquisto: si sta sgonfiando il ricorso alle rate, mentre quasi la metà degli italiani ormai si affida al web per fare acquisti. Nel “Rapporto Italia 2018” l’ Eurispes rileva che il 25,8% (-9,3 rispetto al 2017) dei consumatori, nel corso dell’ultimo anno, ha fatto ricorso a forme di pagamento rateizzate nel tempo per l’acquisto di beni o servizi (ad eccezione del mutuo per l’acquisto della casa) per se stessi o per le proprie famiglie, mentre il 47,8% degli italiani ha fatto nell’ultimo anno spese online. La quasi totalità (92,6%) ha utilizzato come canale un sito despecializzato. E tra chi fa spese online, uno su tre utilizza non il pc ma lo smartphone. Crescono così gli acquisti d’impulso. Non è più necessario provare un prodotto per decidere di acquistarlo: il 67,5% ha deciso di acquistare un prodotto dopo averlo visto esclusivamente online.
La nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci
È stata pubblicata la nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci ANGAISA. La 22a edizione delle “Classifiche Distributori Idrotermosanitari” è costituita da un campione di oltre 900 aziende distributrici con 1 tabella generale, 11 tabelle regionali, 7 classi di...