Giovedì 30 novembre p.v., dalle ore 09.00 alle 16.00 circa, si terrà a Milano, presso l’auditorium IULM Open Space in via Carlo Bo 7, il XXIV Convegno nazionale ANGAISA – “ITS 2030, ripensare il futuro. Strumenti e strategie per gestire il cambiamento”, realizzato in collaborazione con le aziende Soci Sostenitori Ariston, Daikin Italy, Fantini Cosmi, Ferrari, Irsap e Ivar, con il contributo di Mostra Convegno Expocomfort e la partecipazione di Blu&Rosso (media partner) e di IdroLAB (partner tecnologico). L’evento è aperto alla partecipazione di tutti gli operatori del settore idrotermosanitario e delle filiere collegate. Dopo circa tre anni caratterizzati da una forte crescita del comparto edilizio, stiamo assistendo a un fisiologico quanto significativo rallentamento del mercato, causato da diverse componenti: in particolare, il ridimensionamento dei bonus edilizi, non più sorretti da cessione del credito e sconto in fattura, e la perdita di potere d’acquisto delle famiglie, innescata da una spirale inflattiva ancora non del tutto rientrata. Le prospettive di ulteriore sviluppo e crescita dell’edilizia saranno sempre più legate a sostenibilità ed efficientamento energetico. In questo senso, gli imprenditori della distribuzione specializzata ITS (e non solo) dovranno guardare con grande attenzione ai temi della decarbonizzazione, del cambiamento climatico e delle soluzioni multi-technology più efficaci, in grado di favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalla direttiva “Case Green” e dal piano europeo “Fit for 55”. Si tratta di scenari evolutivi di medio-lungo periodo, un percorso a tappe, più o meno forzate, che vede fissato al 2030 – da parte dell’Unione europea – un obiettivo particolarmente ambizioso: il raggiungimento della classe energetica E per gli edifici residenziali (e il loro passaggio alla classe energetica D entro il 2033). A fare da corollario, una serie di indirizzi strategici che l’Europa sta mettendo a punto e che sono destinati ad avere importantissime ricadute sui mercati dell’energia e dell’impiantistica. Il programma dei lavori prevede, fra l’altro, i contributi di Confcommercio, Cresme, Federcostruzioni e Nomisma. I lavori saranno moderati da Nicola Porro, Vicedirettore de “Il Giornale” e conduttore televisivo Mediaset.

Meeting ANGAISA Triveneto, appuntamento a Padova
Si terrà giovedì 6 marzo, dalle 10 alle 13, il prossimo evento “ANGAISA scende sul territorio”, che questa volta farà tappa a Padova, presso il Four Points by Sheraton Padova (c.so Argentina 5). I lavori saranno aperti dal Presidente della Sezione Triveneto Andrea...