Imminente stop all’acquisto dei crediti da parte delle Regioni?

16/02/2023Mercato

Il Governo starebbe studiando una norma per vietare l’acquisto dei crediti fiscali, legati ai bonus edilizi, da parte di soggetti pubblici come Province e Regioni. In sostanza, tali acquisti sarebbero da considerare indebitamento e contrastanti con i principi del pareggio di bilancio e con le competenze legislative attribuite allo Stato. Il fenomeno degli acquisti degli enti pubblici è partito lentamente, con una prima iniziativa della Provincia di Treviso, che aveva annunciato l’acquisto di 14,5 milioni di crediti da due banche. A seguire, la Sardegna, la Basilicata e il Piemonte hanno innescato gli iter (ancora da attuare) per andare nella stessa direzione. L’acquisto dei crediti fiscali è attualmente un elemento di discussione a livello di Regioni, Province e grandi Comuni. A sua volta Eurostat, l’Ufficio statistico dell’Unione Europea, ha pubblicato il 1° febbraio 2023 il “Manual on Government deficit and debt (Manuale sul disavanzo e sul debito pubblico)”, in cui si sostiene che consentire senza limiti la cessione del credito, relativa a Superbonus e bonus edilizi, crea debito pubblico.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto