Immobiliare, un mercato in salute

31/05/2022Mercato

Nei primi quattro mesi dell’anno in corso è proseguita la crescita delle compravendite di abitazioni, anche se con minore intensità. È il giudizio del 54,2% degli operatori immobiliari Fimaa (Federazione italiana mediatori agenti d’affari), secondo i quali questo è l’effetto di una domanda ancora dinamica e di una offerta in riduzione (per il 51,2%), per una variazione dei prezzi (secondo il 58,4%) analoga a quella dell’ultimo quadrimestre del 2021. Emerge dunque un mercato ancora forte nei fondamentali, ma con percentuali di crescita in calo. Per quanto riguarda il futuro, il 62,2% degli intervistati prevede per il periodo maggio-agosto che si proseguirà sugli stessi livelli del quadrimestre appena concluso, sia per il numero di scambi (62,2% dei giudizi), sia per i prezzi medi di vendita (68,4%).

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto