A dicembre 2024, secondo le stime preliminari Istat, l’indice dei prezzi al consumo (NIC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, valore che rimane invariato rispetto al mese di novembre. Nel complesso, nel 2024 i prezzi sono aumentati in media dell’1%, dopo un incremento del 5,7% nel 2023. Se escludiamo i prezzi di energia e alimenti freschi (l’inflazione “di fondo”), i prezzi sono aumentati del 2,0%, rispetto al 5,1% dell’anno precedente. Escludendo solo l’energia, l’aumento è stato del 2,1%, contro il 5,3% nel 2023. Nonostante l’inflazione stabile, ci sono andamenti diversi tra i vari settori: i prezzi degli alimentari non lavorati, dei beni durevoli e dei servizi ricreativi e culturali sono in rallentamento. Al contrario, sono aumentati i prezzi degli energetici regolamentati, mentre quelli degli energetici non regolamentati hanno continuato a diminuire, anche se con un rallentamento.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...