Inflazione ferma nel mese di dicembre

08/01/2025Edilizia

A dicembre 2024, secondo le stime preliminari Istat, l’indice dei prezzi al consumo (NIC) è aumentato dello 0,1% rispetto al mese precedente e dell’1,3% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, valore che rimane invariato rispetto al mese di novembre. Nel complesso, nel 2024 i prezzi sono aumentati in media dell’1%, dopo un incremento del 5,7% nel 2023. Se escludiamo i prezzi di energia e alimenti freschi (l’inflazione “di fondo”), i prezzi sono aumentati del 2,0%, rispetto al 5,1% dell’anno precedente. Escludendo solo l’energia, l’aumento è stato del 2,1%, contro il 5,3% nel 2023. Nonostante l’inflazione stabile, ci sono andamenti diversi tra i vari settori: i prezzi degli alimentari non lavorati, dei beni durevoli e dei servizi ricreativi e culturali sono in rallentamento. Al contrario, sono aumentati i prezzi degli energetici regolamentati, mentre quelli degli energetici non regolamentati hanno continuato a diminuire, anche se con un rallentamento.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Edilizia"

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

Nel 2025 mutui previsti in crescita del 10,6%

In base ai dati del nuovo osservatorio semestrale (Borsino mutui acquisto casa) realizzato da MutuiSupermarket e Nomisma, nel 2025 sono previste erogazioni dei mutui in crescita del +10,6%, con una successiva stabilizzazione prevista tra il 2026 e il 2027. Il 76%...

leggi tutto
Attività edile ancora in frenata

Attività edile ancora in frenata

In base ai più recenti risultati dell’indagine PMI di settembre di Hamburg Commercial Bank (HCOB) e S&P Global, anche se il settore edile italiano continua a essere in fase di contrazione, si registrano timidi segnali di miglioramento. Rispetto ad agosto, il tasso di...

leggi tutto