ISTAT, 2017 “buona annata”: si consolida la crescita, bene i consumi

17/05/2018Mercato

Il 2017 è stata una “buona annata” per l’Italia. Si consolida la crescita dell’economia con il Pil che ha messo a segno un aumento del +1,5% (rispetto al +0,9% dell’anno prima), “valore più elevato dal 2010”. E prosegue la risalita dei consumi delle famiglie, con un volume di spesa dei nuclei residenti che è aumentato del +1,4% con gli stessi ritmi del 2016. E’ quanto emerge dal Rapporto annuale 2018 dell’ISTAT che fotografa la situazione dell’Italia nel 2017. L’espansione dell’attività ha interessato tutti i settori produttivi, ad eccezione dell’agricoltura. L’aumento del valore aggiunto è stato più marcato nell’industria (+2,1%), nelle attività dei servizi (+1,5%) e moderato nelle costruzioni (+0,8%). Gli operai e gli artigiani occupati in Italia ammontano nel 2017 a più di 5 milioni (5.193.000), 1 milione in meno del 2008 (-16,2%). In base al nuovo Rapporto Istat, nei 9 anni sono aumentati del 13,9% le professioni esecutive nel commercio e nei servizi e del 20,9% del personale non qualificato. Le professioni qualificate e tecniche registrano una flessione del 4,3%. Rispetto al 2016 si registra un minimo aumento dello 0,2% per operai e artigiani e una crescita dell’1,5% delle professioni esecutive in commercio e servizi. Nel 2017 – nota l’Istat – prosegue a ritmo più contenuto la crescita dell’occupazione nell’industria in senso stretto (+0,6%) e per la prima volta dal 2009 crescono gli occupati anche nelle costruzioni (+0,9%) mentre quelli in agricoltura diminuiscono (-1,4%). Quasi il 90% della crescita degli occupati dell’ultimo anno è concentrata nei servizi. Nel 2017 l’incremento dell’occupazione nel terziario (+1,5%) interessa soprattutto istruzione, altri servizi collettivi e personali, alberghi e ristorazione, trasporti e magazzinaggio, a fronte di riduzioni nelle attività finanziarie e assicurative, nella pubblica amministrazione e difesa, nei servizi alle imprese e alle famiglie.

 

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto