La posizione di Confcommercio sul nuovo DEF

22/04/2021Mercato

Nella seduta del 16 aprile scorso il Consiglio dei ministri ha approvato il nuovo Documento di economia e finanza, che vede nel 2021 la crescita del Pil programmatico al 4,5%. Nel 2022, invece, il Pil è visto in crescita del 4,8%, per poi aumentare del 2,6% nel 2023 e dell’1,8% nel 2024 con “tassi di incremento mai sperimentati nell’ultimo decennio”. Il rapporto deficit/Pil è stimato all’11,8% nel 2021, un livello “molto elevato dovuto alle misure di sostegno all’economia e alla caduta del Pil”, un tasso che scenderà poi al 5,9% nel 2022, al 4,3% nel 2023 e al 3,4% nel 2024. Nel 2025 tornerà a scendere sotto il 3%. Il rapporto debito/Pil è stimato al 159,8% nel 2021, per poi diminuire al 156,3% nel 2022, al 155% nel 2023 e al 152,7% nel 2024. Nel DEF “lo scenario tendenziale si fonda sull’attesa che, dopo la prossima estate, le misure di contrasto all’epidemia da Covid-19 avranno impatti moderati e decrescenti con flussi turistici che recupererebbero nel 2022 e tornerebbero ai livelli pre-crisi nel 2023” – ha dichiarato Enrico Postacchini, componente di Giunta di Confcommercio-Imprese per l’Italia, nel corso dell’audizione in Parlamento sul DEF – “sono annotazioni che rafforzano le esigenze del più tempestivo e compiuto decollo della campagna di vaccinazione e dell’adozione di strumenti quali il passaporto vaccinale, nonché della definizione di un cronoprogramma delle riaperture, sorretto tanto da chiari e certi dati di riferimento, quanto dalla considerazione dell’evidente insostenibilità economica e sociale dell’affidamento prioritario al modello del ‘più chiusure’.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto