Macchine movimento terra, mercato in crescita

04/05/2017Mercato

Prosegue anche nel 1° trimestre 2017 la crescita del mercato italiano delle macchine movimento terra e lavori stradali. L’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, registra nel 1° trimestre 2017 l’ennesimo balzo in avanti del mercato interno; le 2.135 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio superano il dato delle vendite realizzate nel 1° trimestre 2016 del +7,2%. E’ dal 1° trimestre 2014 che il mercato interno registra variazioni su base annua positive tanto che il 2014 si era chiuso con un incremento del +11,3% rispetto al 2013, il 2015 con il +34,7% rispetto al 2014 e infine il 2016 con il +21,6% rispetto al 2015. Proprio nel 2016, con 11.103 macchine vendute/destinate alle flotte noleggio, al terzo anno di crescita consecutiva, il mercato interno di macchine movimento terra e lavori stradali aveva recuperato gran parte del mercato perso in questi anni di pesante crisi, tanto che si è tornati ai livelli delle vendite del 2011, anno in cui erano state vendute/noleggiate 10.741 macchine. I dati della rilevazione ISTAT sul commercio estero confermano appieno il buon andamento del comparto. Il valore di macchine per le costruzioni e lavori stradali importate nel 2016 era cresciuto del +18,9% rispetto al 2015 e a gennaio 2017 cresce, ulteriormente del +6,0% rispetto allo stesso mese del 2016. E anche il valore delle macchine esportate, che ancora a fine 2016 era risultato in calo del -7,8% su base annua, è tornato a crescere a gennaio del +19,0%, sempre rispetto al corrispondente mese del 2016. Il saldo commerciale, rimasto comunque in attivo per tutto il periodo, a gennaio, con poco meno di 130 milioni di euro, registra un incremento del +24,4% rispetto a gennaio 2016.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto