Per prendere buone decisioni è importante pensare in modo critico. E poi, troppi leader accettano la prima soluzione proposta o non valutano una situazione da tutti i punti di vista. Sviluppa il tuo senso critico per ovviare al problema. Innanzitutto, metti in discussione le tue ipotesi, specialmente quando la posta in gioco è alta. Se stai sviluppando una nuova strategia di business, per esempio, chiediti: perché questa è la giusta via da intraprendere? Cosa dice la ricerca sulle nostre aspettative per il futuro del mercato? Secondo, usa la logica. Quando valuti le argomentazioni, chiediti se l’evidenza empirica è sufficiente a dimostrare le ipotesi. La logica è supportata dai dati? Terzo, cerca delle nuove prospettive. Resisti alla tentazione di affidarti alla tua cerchia ristretta di amici per aiutati a riflettere su queste domande, non sarà produttivo se tutte le persone sono simili e pensano allo stesso modo. Esci dalla tua bolla e chiedi a persone diverse di interrogare e sfidare la tua logica. Tratto dall’articolo “3 Simple Habits to Improve Your Critical Thinking”, di Helen Lee Bouygues (Harvard Business Review). Ricordiamo che grazie all’accordo-quadro ANGAISA/Strategiqs Edizioni – rinnovato nei giorni scorsi – tutte le aziende associate possono abbonarsi alla rivista Harvard Business Review Italia usufruendo di uno sconto del 30%. Per informazioni: convenzioni@angaisa.it
21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...