Migliora il profilo di rischio delle imprese italiane

12/07/2017Mercato

Nei giorni scorsi CRIF Ratings ha presentato i dati del nuovo “Economic and Credit Outlook 2017-18”, in base al quale è dato in miglioramento l’indice di rischiosità delle imprese non finanziarie italiane. A dicembre 2016 il tasso di default si è attestato al 4,3%, in lieve calo rispetto al 4,4% di settembre 2016; calo molto più evidente se raffrontato al dato di dicembre 2015 (5,3%). Il nuovo rapporto analizza sia i ritardi sui pagamenti e sui rimborsi bancari sia le procedure di insolvenza pregiudizievoli delle imprese non finanziarie italiane suddivise in 12 raggruppamenti settoriali (Agricoltura; Alimentare, Bevande e Tabacco; Chimica e Farmaceutica; Commercio; Costruzioni, Infrastrutture e Immobiliare; ICT, Media e TLC; Manifattura Leggera; Manifattura Pesante, Mining – Oli & Gas, Servizi, Trasporti e Logistica, Utilities ed Energia). Le Costruzioni si confermano il settore con il tasso di default più elevato (5,6%); altri comparti che registrano una rischiosità finanziaria maggiore della media delle imprese italiane non finanziarie (4,3%) sono l’Agricoltura (4,7%) e il Commercio (4,5%). I settori che al contrario si distinguono per i tassi di default più bassi sono Chimica e Farmaceutica (2,0%) e Utilities e Energia (2,4%). L’Outlook per il biennio 2017-2018 è Stabile. CRIF Ratings ritiene che nel medio termine il tasso di default si assesterà intorno al 4%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto