Per un italiano su due l’esperienza di acquisto nel negozio fisico è insostituibile e con il ritorno alla normalità il 96% degli italiani continuerà a comprare negli store fisici. È quanto evidenzia uno studio condotto da Assofranchising, in collaborazione con Nomisma, che ha analizzato la propensione allo shopping e agli acquisti degli italiani per il Natale 2021 e le richieste dei consumatori per il futuro 2022. Anche se la pandemia ha cambiato molto le abitudini di acquisto dei consumatori, che ad oggi sono sempre più orientati verso il digitale, il ruolo dei negozi rimane dunque ancora un elemento imprescindibile e irrinunciabile per la maggior parte degli italiani. E se la tecnologia resta una costante nella nostra vita quotidiana, in un mondo che si muove sempre di più verso un’esperienza omnicanale, rimane però una larga fetta di consumatori che non rinuncerebbero mai allo shopping fisico, in particolare per la fascia di età compresa tra i 45 e i 65 anni. La ricerca di Assofranchising anticipa che nel 2022 gli italiani saranno sempre più incentivati ad acquistare nei negozi fisici. Il 63% dei consumatori si focalizzerà sulla ricerca di spazi sicuri per fare shopping. L’attenzione alle misure di igiene e sicurezza è andata via via aumentando nel corso di tutta la pandemia, diventando un requisito indispensabile per i clienti. La presenza di dispositivi igienizzanti e gli accessi limitati negli ambienti di piccole dimensioni, sono elementi che rassicurano i consumatori. Il 39% degli italiani è invece alla ricerca di spazi più ampi e accoglienti. Infine il 34% desidera l’aiuto del personale, in grado di accompagnare e guidare l’esperienza di acquisto. Saranno questi i punti chiave che aiuteranno i brand, i retail e le catene, a continuare a coinvolgere i consumatori anche dopo la pandemia.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...