Avere esperienza nel proprio campo è positivo, ma a volte porta ad una eccessiva fiducia in se stessi. Potresti iniziare a credere che i tuoi metodi siano i migliori, o gli unici, per portare a termine le cose – il che si traduce nella mancanza di nuove idee, nell’incapacità di anticipare i nuovi trend e nella restrizione della prospettiva generale. Per evitare di cadere in questa trappola, impegnati a crescere e apprendere in modo costante. Controlla il tuo ego, ricercando idee fresche e rivalutando le tue ipotesi iniziali legate alla realizzazione di un progetto. Circondati di persone che non ti assomigliano e che non la pensano come te. Incoraggia i dipendenti più giovani a condividere tematiche che li entusiasmano e sottolinea le intuizione chiave che potrebbero sfuggirti. Dedica del tempo per riflettere su cosa hai imparato dai tuoi compagni di squadra, specialmente quelli la cui expertise è diversa dalla tua. Imparare – proprio come consolidare la tua esperienza – dovrebbe essere un continuo esercizio. Tratto dall’articolo “Don’t Be Blinded by Your Own Expertise”, di Sydney Finkelstein (Harvard Business Review). Ricordiamo che grazie all’accordo-quadro ANGAISA/Strategiqs Edizioni – rinnovato nei giorni scorsi – tutte le aziende associate possono abbonarsi alla rivista Harvard Business Review Italia usufruendo di uno sconto del 30%. Per informazioni: convenzioni@angaisa.it

21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...