Una nuova proposta per introdurre l’etichettatura delle caldaie obsolete

07/07/2017Mercato

Sette fra le principali associazioni europee che rappresentano specifici comparti nell’ambito delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica, hanno scritto il mese scorso al Parlamento europeo (più precisamente ai membri che fanno parte dell’ITRE – Committee on Industry, Research and Energy) per sollecitare l’adozione di una misura straordinaria, volta a introdurre l’etichettatura obbligatoria delle caldaie attualmente installate. La richiesta parte dalla constatazione che l’implementazione della Direttiva in materia di prestazione energetica nell’edilizia, attualmente in fase di revisione, non ha portato a un livello significativo di sostituzione di un parco caldaie in gran parte obsoleto e inefficiente. Si stima che siano circa 80 milioni i generatori di calore “inefficienti”, rispetto a un totale di 120 pezzi installati a livello europeo. Per questo motivo le associazioni AEBIOM, COGEN Europe, EGEC, EHI, EHPA, ESTIF e Hydrogen Europe hanno deciso di unire le forze per chiedere che i prodotti obsoleti vengano identificati ed etichettati, nell’ambito dei normali controlli legati alla manutenzione degli impianti, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i consumatori sull’effettivo grado di obsolescenza dei prodotti utilizzati. Ciò consentirebbe di promuovere una sempre maggior conoscenza e un conseguente utilizzo dell’ampia gamma di prodotti e sistemi esistenti, in grado di offrire soluzioni più efficienti, in gran parte legati alle energie rinnovabili.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto