Segnaliamo che la recente legge di bilancio (legge n. 213 del 30.12.23) ha introdotto l’obbligo, per le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all’estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all’iscrizione nel registro delle imprese, di stipulare – entro il 31 dicembre 2024 – contratti assicurativi a copertura dei danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. Tale obbligo prevede la copertura dei danni a terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali, rispetto ad eventi quali sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. L’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione viene preso in considerazione, quale fattore “penalizzante”, in caso di assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. Un apposito decreto ministeriale dovrà definire ulteriori modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione, ivi incluse le modalità di individuazione degli eventi calamitosi e catastrofali suscettibili di indennizzo, nonché di determinazione e adeguamento periodico dei premi.

21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...