Osservatorio Nomisma, redditi inadeguati per 6 italiani su 10

20/01/2025Economia

Quasi il 60% delle famiglie italiane ritiene il proprio reddito inadeguato rispetto alle necessità primarie. Il welfare in Italia è “fai da te”: il 58% trova sostegno nella rete familiare, solo il 29% nei servizi pubblici. Una famiglia su sei ha responsabilità di cura verso familiari non autosufficienti, mentre solo una famiglia su dieci non riuscirebbe ad affrontare la nascita di un figlio. Questi sono alcuni dei dati più significativi contenuti nell’ultima edizione dell’Osservatorio Sguardi Familiari realizzato da Nomisma. Lo studio rileva che a un 15% di famiglie che giudicano il proprio reddito insufficiente per far fronte alle necessità primarie, si somma un altro 44% di famiglie che valuta le proprie entrate appena sufficienti per arrivare a fine mese. Tra queste, a denunciare la sproporzione tra redditi e costo della vita è il 62%, a cui si aggiungono le famiglie (1 su 5) che accusano spese per la casa particolarmente elevate. Diminuiscono dal 10% all’8% le famiglie che denunciano le difficoltà lavorative come elemento determinante della condizione di insufficienza del reddito.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Economia"

Cresce la ricchezza netta delle famiglie

Cresce la ricchezza netta delle famiglie

Alla fine del 2023 la ricchezza netta delle famiglie italiane, misurata come somma delle attività non finanziarie (abitazioni, terreni, ecc.) e delle attività finanziarie (depositi, titoli, azioni, ecc.) al netto delle passività (prestiti a breve termine, a medio e...

leggi tutto
Consumi e PIL avanti a piccoli passi

Consumi e PIL avanti a piccoli passi

Il mese di dicembre 2024 si è contraddistinto per un quadro generale di miglioramento nell’andamento dei consumi, anche se con andamenti disomogenei tra i vari settori. Tra i principali aggregati di spesa, le dinamiche più positive sono emerse nel settore della...

leggi tutto
Disagio sociale in netto calo ad agosto

Disagio sociale in netto calo ad agosto

Anche ad agosto è calato il disagio sociale misurato dal Misery Index Confcommercio, attestandosi a quota 9,4 rispetto al 10,2 del mese precedente, il livello più basso dall’inizio della serie storica. È l’effetto della riduzione della disoccupazione estesa, scesa al...

leggi tutto
Diminuisce il reddito reale delle famiglie

Diminuisce il reddito reale delle famiglie

Il reddito disponibile reale lordo delle famiglie nel 2023 diminuisce, soprattutto a causa della crescita elevata dei prezzi, e si attesta oltre sei punti al di sotto di quello del 2008. Un dato che emerge dalle tabelle Eurostat sul “Quadro di valutazione sociale”...

leggi tutto
Disagio sociale ancora in lieve calo

Disagio sociale ancora in lieve calo

Ancora in calo a luglio il disagio sociale, “misurato" come di consueto dal Misery Index Confcommercio, che si è attestato a 10,4, tornando sui livelli di luglio 2007, in riduzione di sette decimi di punto su giugno grazie alla riduzione della disoccupazione estesa,...

leggi tutto
Economia, un secondo trimestre in chiaroscuro

Economia, un secondo trimestre in chiaroscuro

Il secondo trimestre del 2024 si chiuderà con dati macroeconomici per niente brillanti, ma l’Ufficio Studi Confcommercio, nel nuovo rapporto congiunturale, vede comunque il Pil in lieve rialzo su base mensile (+0,1%) rispetto alla stima precedente di un -0,1%. Una...

leggi tutto