Netta accelerata a ottobre del processo di discesa dei prezzi, partito giĆ da qualche mese. I dati definitivi Istat indicano infatti un crollo a +1,7% su base annua (un dato che non si registrava da luglio 2021) rispetto al +5,3 del mese precedente, mentre su base mensile si registra un -0,2% rispetto al +0,2% di settembre. Lāinflazione acquisita per il 2023 ĆØ pari a +5,7% per lāindice generale e a +5,1% per la componente di fondo. La drastica discesa del tasso di inflazione āsi deve in gran parte all’andamento dei prezzi dei beni energetici, in decisa decelerazione tendenziale a causa dell’effetto statistico derivante dal confronto con ottobre 2022, quando si registrarono forti aumenti dei prezzi del compartoā, ĆØ il commento dellāIstat. Un contributo al ridimensionamento dellāinflazione si deve inoltre alla dinamica dei prezzi dei beni alimentari, il cui tasso tendenziale scende al +6,3%, esercitando un freno alla crescita su base annua dei prezzi del “carrello della spesa” (+6,1%). Infine, piĆ¹ contenuta ĆØ la flessione dell’inflazione di fondo, che a ottobre si attesta al +4,2% (dal +4,6% di settembre).

Direttiva Case Green, quanto costerĆ ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare lāefficienza energetica di un appartamento medio puĆ² comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per lāUnione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...