Preoccupazione per il rincaro prezzi nell’edilizia

14/05/2021Mercato

In un’intervista rilasciata nei giorni scorsi, il Presidente ANGAISA Enrico Celin ha espresso le preoccupazioni della categoria e dell’intera filiera per il forte rincaro dei prezzi di prodotti e materie prime, che stanno accompagnando la crescita del mercato, trainata da bonus e superbonus: “Nei primi quattro mesi del 2021 abbiamo subito aumenti medi del 5-6%, a fronte di un incremento normalmente attestato attorno al 2-3%. A essere in crescita esorbitante, però, è il costo dei polimeri, che ha subito un incremento nell’ordine del 18-19%. Questo porta inevitabilmente a una rimodulazione dei costi dei prodotti. Nel caso delle pompe di calore, l’incremento è nell’ordine del 6-7%. A questo poi si aggiunge una difficoltà nella disponibilità stessa dei prodotti, indotta fra l’altro dalla forte richiesta trainata dagli incentivi legati al superbonus 110%. Il Presidente Celin ha inoltre sottolineato come “l’incertezza della proroga degli incentivi al 2023, che verrà forse fissata a giugno, rischia di essere un collo di bottiglia preoccupante per tutta la filiera. Si tenga conto che le richieste legate al superbonus sono il 10% del totale. La proroga permetterebbe di diluire gli interventi da svolgere, evitando di mettere a repentaglio la qualità dei lavori, oltre che offrire una tempistica più accettabile per chi deve gestire la produzione dell’impiantistica e non solo. In ogni caso, il termine temporale proposto, anche se importante, è assolutamente insufficiente rispetto alle potenzialità espresse dal mercato”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto