In base alle stime diffuse nei giorni scorsi dall’Ufficio Studi ANIMA, aggiornate al mese di ottobre, la crescita dei fatturati per la produzione ITS dovrebbe superare il 20% nel 2021. Il settore idrotermosanitario, che comprende gli apparecchi e componenti per impianti termici, apparecchiature e impianti aeraulici, acque primarie civili e industriali, valvolame e rubinetteria sanitaria, pompe idrauliche, ha registrato nel 2020 un consuntivo contenuto a causa della pandemia, ma con previsioni eccellenti per il 2021. Rispetto al 2019, il consuntivo 2020 della produzione, pari a oltre 10 miliardi di euro, registra un calo dell’8,6%. Le stime per il 2021 prevedono però una crescita potenziale di oltre il 20%, che porta ad un valore di oltre 12 miliardi di euro. L’export si propone ancora una volta come punto di forza del settore con un +19,6%, e una stima addirittura superiore al periodo pre-Covid, con valori attorno a 7,5 miliardi di euro.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...