Quasi 50mila nuovi edifici residenziali nel 2017

23/07/2018Mercato

Nel quarto trimestre del 2017 i permessi di costruire relativi al comparto residenziale hanno registrato una contrazione congiunturale, che si stima pari a -4,4% per il numero di abitazioni e -3,7% per la superficie utile abitabile su dati destagionalizzati. In base alla recente nota Istat, relativa ai “permessi di costruire”, anche la superficie in fabbricati non residenziali torna a flettere in misura rilevante (-16,4%), annullando la crescita congiunturale del terzo trimestre. In termini tendenziali, nell’ultimo trimestre del 2017 il numero di abitazioni rilevato per i nuovi fabbricati risulta ancora contraddistinto da una dinamica positiva (+5,7%), come pure la superficie utile abitabile (+7,0%). L’edilizia non residenziale continua, nel 2017, ad essere caratterizzata da una crescita molto robusta, con un aumento medio annuo del 28,8%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto