Rapporto CRESME, fra il 2020 e il 2022 investimenti aggiuntivi in edilizia per 106 miliardi

06/12/2022Mercato

In occasione della recente presentazione del nuovo Rapporto Congiunturale e Previsionale, il CRESME ha evidenziato che, fra il 2020 e il 2022, nel settore delle costruzioni ci sono stati investimenti aggiuntivi rispetto al 2019 (anno pre-Covid) per un valore pari a 106 miliardi di euro. Si รจ trattato di una crescita in termini reali del +20,4% nel 2021 e del +14,9% nel 2022. Un peso specifico dellโ€™edilizia, rispetto al PIL nazionale, che sale quindi al 13,9%. Ma dopo lโ€™euforia degli ultimi anni, giร  il 2023 dovrebbe far registrare una brusca inversione di tendenza, complice il progressivo ridimensionamento del circolo virtuoso innescato dai bonus edilizi. Anche in occasione del Convegno ANGAISA Lorenzo Bellicini (Direttore del CRESME) ha sottolineato i rischi legati a una mancanza di strategia โ€œattenta e consapevoleโ€ da parte degli operatori del settore. Sarร  necessario scendere dal treno dei bonus per cercare di salire su quello legato alle nuove opportunitร  del Pnrr, che comportano una previsione di crescita delle opere pubbliche pari al +41,7%.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Osservatorio Vendite, il 2024 chiude a -5,48%

Dopo il 2023, anche il 2024 ha chiuso facendo registrare una contrazione dei fatturati rispetto allโ€™anno precedente. Prosegue quindi il fisiologico โ€œriallineamentoโ€ del mercato, legato in buona parte al ridimensionamento strutturale dei bonus edilizi e alla...

leggi tutto
Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Apparecchi termici in affanno, i dati di Assotermica

Il mese scorso Assotermica (Anima Confindustria) ha presentato i dati relativi alle rilevazioni statistiche per lโ€™anno 2024. Rispetto allo stesso periodo del 2023 gli apparecchi ibridi factory made segnano una flessione del 64,7%, i pannelli solari termici del 36,3% e...

leggi tutto
Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Lโ€™industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilitร  sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto