In occasione della recente presentazione del nuovo Rapporto Congiunturale e Previsionale, il CRESME ha evidenziato che, fra il 2020 e il 2022, nel settore delle costruzioni ci sono stati investimenti aggiuntivi rispetto al 2019 (anno pre-Covid) per un valore pari a 106 miliardi di euro. Si รจ trattato di una crescita in termini reali del +20,4% nel 2021 e del +14,9% nel 2022. Un peso specifico dellโedilizia, rispetto al PIL nazionale, che sale quindi al 13,9%. Ma dopo lโeuforia degli ultimi anni, giร il 2023 dovrebbe far registrare una brusca inversione di tendenza, complice il progressivo ridimensionamento del circolo virtuoso innescato dai bonus edilizi. Anche in occasione del Convegno ANGAISA Lorenzo Bellicini (Direttore del CRESME) ha sottolineato i rischi legati a una mancanza di strategia โattenta e consapevoleโ da parte degli operatori del settore. Sarร necessario scendere dal treno dei bonus per cercare di salire su quello legato alle nuove opportunitร del Pnrr, che comportano una previsione di crescita delle opere pubbliche pari al +41,7%.
La nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci
ร stata pubblicata la nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci ANGAISA. La 22a edizione delle โClassifiche Distributori Idrotermosanitariโ รจ costituita da un campione di oltre 900 aziende distributrici con 1 tabella generale, 11 tabelle regionali, 7 classi di...