Nella memoria che Giovanni Savio, Direttore Direzione Centrale contabilità nazionale Istat, ha presentato il 24 maggio alla Commissione Bilancio della Camera, è contenuta una “breve analisi della dinamica dell’indice dei prezzi al consumo (NIC) degli Apparecchi per riscaldamento e condizionatori d’aria. Nel biennio 2021-2022, i prezzi al consumo di questo aggregato di prodotti hanno mostrato una dinamica del tasso di crescita su base annua in accelerazione, sebbene con un profilo caratterizzato da sensibili oscillazioni. Il tasso tendenziale di crescita dei prezzi è salito dal -2,3% di febbraio 2021 al +11,7% registrato a ottobre dello stesso anno; a partire dal mese successivo, si è osservata, invece, una fase di decelerazione, che ha portato il tendenziale al 3,1% di marzo 2022. Una nuova fase di accelerazione si è protratta poi fino al resto dell’anno, spingendo la dinamica dei prezzi al picco del 15,2% di dicembre 2022. Nei primi mesi del 2023 sembra manifestarsi, infine, una nuova attenuazione della crescita”.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...