E’ partita la campagna di comunicazione, in questa prima fase rivolta ai consumatori, relativa al progetto europeo HARP (Heating Appliances Retrofit Planning) che promuove il riscaldamento efficiente e vede coinvolti 5 stati membri (Italia, Francia, Germania, Portogallo e Spagna) e 18 partner (per l’Italia Assotermica, ENEA ed EURAC, supportati dal National Expert Forum di cui fanno parte fra l’altro ANGAISA, Aicarr, Assistal, Confartigianato, MCE e il Politecnico di Milano). Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare i consumatori rispetto ai vantaggi derivanti dalla sostituzione di apparecchi di riscaldamento obsoleti, in molti casi più vecchi di 15 anni, con tecnologie moderne ed efficienti. Visitando la sezione del sito Assotermica dedicata al “riscaldamento efficiente” ci si può informare sui contenuti e gli obiettivi del progetto ed è possibile generare gratuitamente l’etichetta energetica del proprio apparecchio per il riscaldamento, tramite l’inserimento di alcun semplici dati all’interno del tool online HARPa.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...