Rischio aumento IVA nel 2018?

03/11/2016Mercato

Niente aumento delle aliquote IVA del 10 e del 22% nel 2017, che però sarebbero destinate ad essere incrementate a partire dal 2018. Secondo una bozza della manovra dal 2018 l’IVA al 10% salirebbe al 13% e quella al 22% salirebbe al 25%. Per l’aliquota IVA ordinaria sarebbe previsto inoltre un ulteriore incremento dal 2019, pari allo 0,9%. Immediata la replica di Confcommercio: attraverso una nota del suo Ufficio Studi, la Confederazione fa sapere che “se venissero confermate le indiscrezioni sull’aumento dell’IVA nel 2018 e nel 2019, il Paese dovrebbe prepararsi a una prolungata stagnazione, che nessun incentivo agli investimenti potrebbe scongiurare”. “Dalle indiscrezioni trapelate, nel 2018 le maggiori imposte indirette ammonterebbero a oltre 19 miliardi di euro per arrivare a circa 23 miliardi nel 2019. Contestualmente, le aliquote nominali dell’IVA – già elevate nel confronto internazionale – porterebbero l’Italia ai vertici mondiali. Un record pernicioso per i consumi e per la crescita”. “Al di là di ipotesi fantasiose – conclude l’Ufficio Studi – sugli effetti della traslazione degli incrementi sui prezzi al consumo, il paventato drenaggio di risorse dal settore privato a quello pubblico, configurando una politica fiscale fortemente restrittiva, vanificherebbe da subito, attraverso l’ulteriore calo di fiducia, i notevoli sacrifici fatti, in questi lunghi anni di crisi, dalle imprese e dalle famiglie italiane per assicurarsi un futuro più sereno all’interno della comunità internazionale”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto