Con 38 voti favorevoli, 20 contrari e 6 astenuti, la commissione Itre (Industria, ricerca, telecomunicazioni ed energia) del Parlamento Europeo ha dato il via libera all’accordo stipulato tra il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea riguardante la direttiva per gli edifici ecologici. Tale accordo era stato già raggiunto nel dicembre scorso e prevedeva una revisione della Direttiva relativa alle prestazioni energetiche degli edifici (Energy performance of buildings directive – Epbd). Ora il testo andrà all’esame della Plenaria del Parlamento europeo, presumibilmente nel mese di marzo, per il passaggio decisivo. La bozza messa a punto prevede un cambiamento fondamentale rispetto alle prime versioni, cioè il riferimento al consumo medio di energia e non alle classi energetiche degli edifici. L’approccio è ora dichiaratamente “multi-tecnologico”. Si punta all’eliminazione delle caldaie alimentate a combustibili fossili entro il 2040 (non più entro il 2035), mentre potranno continuare a essere commercializzate quelle alimentate da idrogeno o biometano.

21 gennaio, webinar legge di bilancio e bonus edilizi
Si terrà martedì 21 gennaio, dalle ore 16.00 alle 17.30 circa, il webinar dedicato ad alcune delle principali novità in materia fiscale introdotte dalla recente legge di bilancio, curato da Lorenzo Epis (consulente Eteam) e da Massimiliano Martino (dottore...