Superbonus 110%, ipotesi proroga al 2024

17/09/2020Mercato

Il Governo sta lavorando sui contenuti del piano italiano che dovrà essere consegnato all’inizio del 2021 a Bruxelles per utilizzare i 209 miliardi del Recovery Fund. Fra i 558 progetti che al momento ne fanno parte, saranno centrali gli interventi legali alle grandi opere, al 5G, alla sanità e al “green”. Di particolare importanza l’intenzione, ribadita nei giorni scorsi dal sottosegretario alla Presidenza Riccardo Fraccaro, di destinare 30 miliardi in tre anni per la proroga del superbonus 110%, il cui orizzonte temporale slitterebbe quindi fino a tutto il 31 dicembre 2024 (ricordiamo che in base a quanto previsto dal “decreto rilancio”, per ora gli incentivi restano applicabili fino alla fine del 2021). Secondo le più recenti stime del CRESME, il superbonus 110% ha un potenziale di mercato complessivo stimato in mille miliardi di euro.

 

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto