Torna a crescere l’indice del disagio sociale misurato da Confcommercio. Il MIC di gennaio 2023 si è attestato infatti su un valore di 17,9, in aumento di sei decimi di punto sul mese precedente. Il direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella ha sottolineato che “a gennaio il mercato del lavoro ha continuato a mostrare, nonostante il rallentamento dell’attività economica, segnali di vivacità. Il numero di occupati è aumentato di 35mila unità su dicembre e le persone in cerca di lavoro di 33mila. A gennaio 2023 i prezzi dei beni e dei servizi ad alta frequenza d’acquisto hanno mostrato una variazione su base annua dell’8,9%, in aumento rispetto all’8,5% del mese precedente. “Le prime stime di febbraio segnalano un ulteriore rialzo (+9,0% su base annua), a conferma del permanere di tensioni nella filiera importazioni, produzione, ingrosso e distribuzione finale. Il primo trimestre del 2023 potrebbe essere quindi caratterizzato da un rallentamento della domanda per consumi da parte delle famiglie e dell’economia, con inevitabili ripercussioni sul mercato del lavoro e sull’area del disagio sociale”.

Direttiva Case Green, quanto costerà ristrutturare?
Un recente report di S&P Global Ratings evidenzia che migliorare l’efficienza energetica di un appartamento medio può comportare costi significativi. Entro il 2030, la spesa annuale stimata per l’Unione Europea dovrebbe ammontare a circa 76 miliardi di euro, se si...