Un milione di posti di lavoro a rischio nel 2020

01/07/2020Mercato

L’Italia ha già perso circa 200mila occupati rispetto al 2019 e rischia “molto probabilmente” di veder cancellato almeno un milione di posti di lavoro entro fine anno. E’ la stima dell’Ufficio studi di Confcommercio. “Ormai c’è un accordo planetario – afferma il responsabile del Centro studi Mariano Bella – sul fatto che l’Italia nel 2020 dovrebbe perdere tra l’8 e il 10% del Pil, il che vuol dire perdere tra 130 e 180 miliardi di prodotto interno lordo. E’ una previsione verosimile a cui dobbiamo credere. Dovremo quindi osservare un’analoga riduzione in termini di occupazione, o altrimenti si dovrebbe pensare che con qualche miracolo giuridico che blocca i licenziamenti, andremo avanti con una produttività che crolla del 10%. E’ impossibile”. Secondo Bella, “la perdita di occupazione si sta già vedendo. Nel bimestre marzo-aprile 2020, rispetto al bimestre gennaio-febbraio 2020, sono scomparsi 254mila occupati. Sono contratti a tempo, lavoratori autonomi, imprese individuali. Di questi, la metà ha meno di 30 anni. Nel bimestre marzo-aprile sono anche scomparse 850mila unità dalle forze di lavoro, andando a ingrossare le fila degli scoraggiati. Circa 500mila non figurano tra i disoccupati perché hanno smesso di cercare lavoro”. “L’indicatore Confcommercio che prende in considerazione cassa integrazione, scoraggiati e part time involontario – fa notare Bella – indica un disagio sociale ad aprile che non si è mai osservato nella storia economia recente. Nel 2009 il Pil è sceso del 5,3%, nel 2012 del 3%, nel 2013 dell’1,8%: le ore effettivamente lavorate sono diminuite rispettivamente del 3,4%, del 2,5% e del 2,6%. Calcolando l’elasticità delle ore lavorate rispetto al Pil, il risultato è pari a 0,8%: quindi per 1 punto di Pil le ore lavorate scendono di 8 decimi di punto. Se il Pil crollerà dell’8% e applichiamo il calcolo dell’elasticità, vediamo che il rischio è molto, molto probabilmente di perdere 1 milione di occupati nel 2020 rispetto al 2019”.

Condividi

Altri aggiornamenti in "Mercato"

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

Il preconsuntivo 2024 di Confindustria Ceramica

L’industria italiana delle piastrelle di ceramica chiude il 2024 con un lieve incremento dei volumi di vendita e una contrazione della produzione. La domanda di ceramica ha registrato andamenti diversificati sui mercati esteri e sostanziale stabilità sul mercato...

leggi tutto
In Germania mini-split reversibili in crescita

In Germania mini-split reversibili in crescita

I mini-split reversibili rappresentano oltre il 25% delle domande di finanziamento federale per edifici efficienti (BEG) in Germania, secondo le ultime statistiche condotte in relazione agli incentivi esistenti. Nonostante siano tradizionalmente un prodotto di nicchia...

leggi tutto