Nei giorni scorsi il Senato ha dato il “via libera” alle mozioni che impegnano il Governo a stabilizzare l’ecobonus del 65% per il triennio 2017-2019. Le sei mozioni promosse da M5S e firmate anche da Sel, Pd, Fi, Lega, Cor e Autonomie sono state ricondotte in una proposta governativa avanzata da Enrico Morando, viceministro all’economia. Come affermato da Morando nel corso della seduta “Il Governo è d’accordo ad accettare l’impegno, a partire dal 2017, a stabilizzare quel complesso di misure che chiamiamo ecobonus per un triennio”. ANGAISA, insieme ad altre associazioni di categoria del comparto edilizio, ha più volte fatto appello al Governo affinché – come già avvenuto per la detrazione fiscale relativa al recupero edilizio – anche quella concernente la riqualificazione energetica degli edifici diventi strutturale e non più soggetta a proroghe “last minute”. La stabilizzazione dell’ecobonus per un ulteriore triennio rappresenterebbe un importantissimo segnale rivolto all’intero comparto dell’efficienza energetica nell’edilizia, che consentirebbe fra l’altro di evitare effetti distorsivi sul mercato, legati al rischio di una possibile riduzione dell’aliquota dal 65% al 36% a partire dal 1° gennaio 2017.
La nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci
È stata pubblicata la nuova edizione delle Classifiche dei Bilanci ANGAISA. La 22a edizione delle “Classifiche Distributori Idrotermosanitari” è costituita da un campione di oltre 900 aziende distributrici con 1 tabella generale, 11 tabelle regionali, 7 classi di...